Il burnout sul posto di lavoro: come affrontare questa nuova forma?

Molti di noi passano dagli schermi del lavoro durante il giorno a quelli dell’intrattenimento la sera, mantenendosi in un ciclo di aumenti e cali di dopamina. Ciò influisce sul sonno, sulla concentrazione e sulle connessioni umane significative, e oggi viene definito “tecnostress”.

Qui esploreremo cos’è il tecnostress e come controllare meglio il vostro benessere digitale (e quello dei vostri dipendenti).

Cos’è il tecnostress?

Il tecnostress è lo stress e l’ansia causati dall’uso della tecnologia. Si riferisce in particolare a quando gli individui si sentono sopraffatti, frustrati o incapaci di adattarsi ai nuovi strumenti digitali, ai rapidi cambiamenti tecnologici o alla costante connettività del mondo moderno. Può derivare dall’eccessivo tempo trascorso sullo schermo, dal sovraccarico di informazioni e dalla pressione della comunicazione digitale.

Come combattere il tecnostress

La buona notizia? Il tecnostress è gestibile con strategie intenzionali. Ecco come fondatori, dirigenti d’azienda e professionisti a distanza possono recuperare il controllo sulla propria vita digitale:

1. Capire con cosa si ha a che fare

Viviamo in un’economia dell’attenzione, in cui si spendono miliardi per catturare e mantenere la nostra attenzione. Riconoscere che il sistema è progettato per farci scorrere e reagire può aiutarci a controllare intenzionalmente il nostro tempo e la nostra produttività.

2. Stabilire dei limiti con la tecnologia

I limiti non sono solo personali; possono essere stabiliti in tutto il team per creare una cultura che valorizzi il lavoro concentrato e il benessere mentale.

  • Stabilite sessioni creative senza tecnologia per il brainstorming e la collaborazione.
  • Bloccate nel vostro calendario un tempo di concentrazione profonda per lavorare senza interruzioni.
  • Incoraggiate la comunicazione asincrona per ridurre la pressione delle risposte immediate.

3. Decluttering della vita digitale

Semplificate il vostro stack tecnologico e riducete il sovraccarico digitale:

  • Rivedete ed eliminate regolarmente le applicazioni e gli strumenti non necessari.
  • Automatizzate o delegate le attività digitali ripetitive per liberare la larghezza di banda mentale.
  • Limitate l’assunzione di informazioni: cancellate l’iscrizione alle newsletter, disattivate le notifiche non essenziali e stabilite orari specifici per controllare i social media o le notizie.

4. Passare da un lavoro reattivo a uno intenzionale

Invece di reagire alle notifiche tutto il giorno, prendete il controllo:

  • Stabilite degli orari precisi per controllare i messaggi e le e-mail.
  • Seguite la regola dell’80/20: concentratevi sul 20% delle attività che portano all’80% dei risultati.
  • Istruite il vostro team a rispettare i confini digitali e a dare priorità a una comunicazione consapevole.

5. Usare la tecnologia in modo consapevole

Sfruttate la tecnologia a vostro vantaggio, anziché lasciare che gestisca la vostra vita:

  • Utilizzate l’intelligenza artificiale e l’automazione per semplificare le attività, senza lasciarvi sopraffare da un eccesso di opzioni.
  • Impostate le modalità di concentrazione sui dispositivi per ridurre al minimo le distrazioni durante il lavoro profondo.
  • Scegliete strumenti che semplifichino il vostro flusso di lavoro piuttosto che aggiungere complessità.

6. Dare priorità alla salute fisica e mentale

  • Programmate regolari disintossicazioni digitali, che si tratti di un fine settimana no-tech o di un periodo giornaliero strutturato senza schermi.
  • Incoraggiate il movimento fisico: l’esercizio fisico riduce lo stress e contrasta la sedentarietà del lavoro digitale.
  • Praticare tecniche di mindfulness, come la meditazione, il journaling o semplicemente allontanarsi dagli schermi per ricalibrare la propria attenzione.

Il quadro generale: Un nuovo rapporto con la tecnologia

Anche se una disintossicazione digitale non è una soluzione completa, può essere un potente reset: un’occasione per valutare il nostro rapporto con la tecnologia e identificare come essa possa davvero sostenere le nostre ambizioni piuttosto che distrarle.

Quando parliamo apertamente delle nostre abitudini tecnologiche, possiamo sostenerci a vicenda nel rispettare i limiti, nel dare priorità al lavoro profondo e nell’investire nel benessere. Dopo tutto, la tecnologia dovrebbe essere uno strumento che lavora per noi, non il contrario.

E al di là dei limiti, ci vuole coraggio per stravolgere le abitudini tecnologiche e vivere in modo diverso. Ma così facendo, ci riappropriamo della nostra concentrazione, creatività ed energia, permettendoci di usare la tecnologia a fin di bene, anziché lasciare che sia lei a usare noi.

La prossima lettura: “Rust out” vs. burnout: Qual è la differenza?

Don’t Stop Here

More To Explore

Inizia chat
1
💬 Contatta un nostro operatore
Scan the code
Ciao! 👋
Come possiamo aiutarti?