Il ROI delle iniziative HR orientate all’impatto sul luogo di lavoro

Quando si tratta di investire nelle persone, il mondo degli affari può essere paragonato a quello del mercato azionario. È volatile, reattivo e non rimane mai fermo a lungo. Nelle guerre dei talenti, le aziende competono per offrire i migliori benefit e vantaggi per attrarre e trattenere i talenti. Tuttavia, una volta che la competizione si placa e il pool di talenti cresce, questi stessi benefit sono spesso i primi a scomparire, lasciando i dipendenti a chiedersi dove siano finite le loro promesse. Questo circolo vizioso può minare la fiducia e le basi di cui le aziende hanno bisogno per resistere alle fluttuazioni del mercato e ad altre sfide.

Le aziende che riescono a interrompere questo ciclo ancorano la loro strategia per le persone a qualcosa di più duraturo delle tendenze del mercato, ovvero i valori condivisi. Un investimento costante nei dipendenti, radicato in un senso di scopo e con un approccio coerente, può essere un fattore di stabilizzazione. I dipendenti sentono che la leadership è veramente interessata al loro benessere e alla loro crescita, non solo quando è conveniente, ma anche come parte integrante dell’identità dell’azienda. Questo tipo di affidabilità crea fedeltà e un ambiente in cui le persone sono disposte (e in grado) di dare il meglio di sé.

Dati recenti dimostrano che le organizzazioni che hanno investito nello sviluppo strategico dei dipendenti sono più redditizie e hanno il doppio delle probabilità di fidelizzare il personale. Le aziende che dimostrano un impegno a lungo termine per lo sviluppo dei propri dipendenti li troveranno più sicuri del proprio ruolo, li incoraggeranno a innovare e a crescere e, in ultima analisi, aumenteranno le performance aziendali. Le aziende possono creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti desiderano rimanere investendo nel proprio personale e offrendo opportunità di sviluppo sia sul posto di lavoro che all’esterno.


Sviluppo orientato al valore: Mettere in pratica lo scopo

Le aziende che offrono ai dipendenti l’opportunità di impegnarsi in esperienze orientate allo scopo possono ottenere risultati notevoli. Opportunità come i servizi del consiglio di amministrazione di un’organizzazione non profit, il volontariato basato sulle competenze o il volontariato extra-lavorativo non sono semplici aggiunte. Possono essere potenti laboratori di esperienza e di crescita.

I dipendenti che assumono questi ruoli torneranno alle loro posizioni precedenti con un senso di giudizio più acuto, una maggiore empatia e una missione rinnovata. Le lezioni apprese in queste aree, come la gestione dell’ambiguità e la costruzione del consenso, possono essere tradotte direttamente in una leadership più dinamica e in team più forti.

Questo a sua volta crea un effetto a catena che trasforma l’ambiente di lavoro. I team beneficiano di una nuova prospettiva e di una migliore comprensione del mondo, mentre gli individui trovano nuove riserve di creatività e resilienza. Queste esperienze premiano le organizzazioni con un maggiore coinvolgimento, una migliore fidelizzazione e la reputazione di attrarre i migliori talenti.


Come integrare lo scopo nella cultura

L’integrazione dello scopo nella cultura di un’azienda inizia con un allineamento deliberato che identifica le opportunità in linea con la missione dell’organizzazione e le passioni condivise dai dipendenti. Lo sviluppo può avvenire in due modi diversi quando le persone sono autorizzate dai loro valori a perseguire esperienze.

I dipendenti possono prosperare quando hanno accesso alla formazione, al tutoraggio e a una rete di colleghi impegnati ad avere un impatto. Una preparazione strutturata aumenta il loro impatto nella comunità e rafforza la fiducia in se stessi, che si traduce nel lavoro quotidiano. I dipendenti sentono che i loro datori di lavoro li considerano un individuo e non solo un prodotto. Ad esempio, un amministratore delegato di un’azienda prestigiosa mi ha detto che non pensava che i suoi dirigenti sapessero chi fosse prima di essere invitata a BoardLead.

Le aziende che investono in questi servizi di supporto vedono i loro dipendenti tornare con nuove competenze, storie ed esperienze che ispirano gli altri. Questo crea un effetto a catena positivo che incoraggia l’impegno e l’innovazione.


Misurare ciò che conta: Il ROI a lungo termine per gli scopi

Non è possibile cogliere il vero impatto delle iniziative HR basate sul valore semplicemente contando le ore di volontariato e monitorando i tassi di partecipazione. La vera storia si rivela nei racconti dei dipendenti: come un’esperienza a una riunione del consiglio di amministrazione abbia cambiato l’approccio al rischio di un leader finanziario o come il servizio alla comunità di un marketer abbia portato a una campagna di successo.

Queste storie di prima mano e di vita reale, combinate con dati concreti sul coinvolgimento e la fidelizzazione, rivelano una verità più profonda. Le aziende che investono in una crescita orientata allo scopo creano team più agili e leali e investono nel successo a lungo termine. Questi benefici si moltiplicano nel tempo. I dipendenti che sono sostenuti e si sentono apprezzati diventano ambasciatori del marchio, promuovendo l’innovazione e la collaborazione. L’organizzazione è conosciuta per qualcosa di più di ciò che fa.

Di Rob Acton. Fondatore e CEO di Cause Strategy Partners. Il fornitore di formazione e collocamento di consigli di amministrazione alimentato dalla tecnologia.

Condividi questo post

Don’t Stop Here

More To Explore

Inizia chat
1
💬 Contatta un nostro operatore
Scan the code
Ciao! 👋
Come possiamo aiutarti?