La sicurezza sul lavoro è stata una priorità assoluta per i responsabili delle risorse umane in tutti i settori industriali, tra cui logistica, produzione, magazzini e altro. Oggi la sicurezza sul posto di lavoro è più di una semplice questione di conformità. È una componente cruciale per il benessere dei dipendenti, la continuità operativa e la reputazione di un’organizzazione.
La realtà è che, nonostante decenni di miglioramenti nella formazione, nella progettazione dei processi e nella cultura della sicurezza, i rischi esistono ancora. Secondo l’Health and Safety Executive, nel 2022/23 135 lavoratori britannici sono morti a causa di incidenti sul lavoro. Il trasporto e lo stoccaggio continuano a essere una delle categorie più rischiose. Questa non è solo una statistica, ma una chiamata alle armi per i professionisti delle risorse umane e della conformità.
Colmare le lacune che le misure di sicurezza tradizionali non possono colmare
La maggior parte delle organizzazioni ha sviluppato un quadro di riferimento per la salute e la sicurezza. La formazione, la documentazione e la segnaletica sono tutti elementi essenziali. Tutti hanno però qualcosa in comune: dipendono dal fatto che le persone li seguano con costanza.
Non sempre è possibile, anche con le migliori intenzioni. La stanchezza, la distrazione e la scarsa familiarità con le regole del sito possono portare a gravi errori.
Immaginate un appaltatore esterno che arriva per la prima volta in cantiere, o un autista alla fine del suo lungo turno. È possibile che non vedano un avviso o non si rendano conto di trovarsi in una zona pericolosa. Anche i dipendenti più esperti possono perdere temporaneamente la concentrazione. Gli strumenti di sicurezza non sono progettati per reagire ai fattori umani in tempo reale.
Supervisione sempre attiva – senza osservare sempre le persone
Cosa succederebbe se si potesse aggiungere un ulteriore livello al monitoraggio della sicurezza del sito che non si basa sul fatto che le persone ricordino i protocolli o notino i rischi? La visualizzazione computerizzata basata sull’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore.
L’intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare le informazioni visive acquisite dalle telecamere del sito. Questi sistemi non si limitano a registrare i filmati, ma li interpretano. Questi sistemi sono in grado di rilevare comportamenti non sicuri, monitorare l’accesso alle zone ad alto rischio e avvisare il personale addetto alla sicurezza in pochi millisecondi se le regole del sito non vengono rispettate.
Questo funziona per tutti i siti, compresi i dipendenti, gli appaltatori e i visitatori. Ciò significa che i responsabili delle risorse umane e della conformità possono creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti, senza complicare le procedure di onboarding o di conformità.
Un rafforzamento della cultura della sicurezza
Questa tecnologia fa parte di un kit di strumenti per la sicurezza digitale in continua crescita. Spesso sono orientati ai team interni e si basano sul coinvolgimento degli utenti. La visione computerizzata dell’intelligenza artificiale è un complemento a questi strumenti, in quanto fornisce una supervisione continua e indipendente.
Il sistema si integra perfettamente con le infrastrutture di sicurezza, le piattaforme cloud e i sistemi di controllo degli accessi esistenti. Crea un ecosistema di sicurezza connesso. Questa è un’opportunità per le Risorse Umane di passare dalla segnalazione reattiva alla prevenzione proattiva.
Perché è importante per il vostro personale e per la vostra reputazione
La sicurezza sul posto di lavoro è un forte indicatore dei valori di un’organizzazione. Le sedi con un ambiente sicuro non solo sono più conformi, ma sono anche più produttive, più affidabili e più attraenti per partner, dipendenti, candidati e altre parti interessate.
Immaginate l’impatto che avrete su un appaltatore o su una nuova recluta quando vedranno che il vostro sito non solo parla di sicurezza, ma la dimostra. In un mondo socialmente responsabile come quello odierno, in cui le aspettative dei dipendenti aumentano e questi ultimi hanno standard di condotta più elevati, questo messaggio è molto potente.
Questa tecnologia rappresenta un’opportunità rara per i responsabili delle risorse umane e della conformità, che sono responsabili dell’integrazione della cura e della cultura nella forza lavoro. Offre una garanzia tangibile e visibile che i dipendenti vengono prima di tutto.
Scalabile e sostenibile
I sistemi di visione artificiale possono essere modulari e scalabili. Sono adatti sia a strutture singole che a strutture nazionali. I sistemi possono essere personalizzati per adattarsi al layout e al funzionamento di ogni sede e si evolveranno con le vostre esigenze in continua evoluzione. L’IA è in crescita e la sua applicazione alla sicurezza sul posto di lavoro, in particolare in ambienti ad alto rischio come quelli industriali, ha l’impatto maggiore.
Ridefinire la sicurezza come vantaggio strategico
I direttori delle risorse umane e i responsabili della conformità non si preoccupano solo delle nuove tecnologie. Si tratta di rafforzare le fondamenta di un’organizzazione che mette le persone al primo posto. La visione computerizzata dell’intelligenza artificiale può aiutare a trasformare la sicurezza da un onere di conformità a un punto di forza della cultura.
Se guardiamo alla seconda metà del 2025 e oltre, i datori di lavoro dei settori industriali che investono in sistemi di sicurezza intelligenti non solo ridurranno i rischi. Il messaggio che trasmettono è che l’azienda apprezza, protegge e responsabilizza i propri dipendenti. È un messaggio che va trasmesso.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su Human Resources News.