Le risorse umane (HR), in un’epoca definita dalla trasformazione digitale, stanno passando da una funzione amministrativa tradizionale a una funzione di importanza strategica. L ‘HR Data Insights è uno dei principali fattori alla base di questo cambiamento. Questi dati sono essenziali per la crescita e la competitività delle aziende di medie e grandi dimensioni, che hanno a che fare con strutture organizzative complesse, dipendenti eterogenei e processi aziendali multilivello.
I dati da soli non sono sufficienti. Sono necessarie tecnologie avanzate per visualizzare, analizzare e agire sui dati HR. Questo articolo esamina il valore dei dati HR e il ruolo degli strumenti digitali nello sfruttarli.
Capire gli approfondimenti sui dati HR
I dati sulle risorse umane comprendono una serie di informazioni sui dipendenti, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo
- metriche di reclutamento (ad esempio, tempo di assunzione, costo per assunzione)
- Dati demografici dei dipendenti
- Dati sulle prestazioni
- Punteggi di coinvolgimento e soddisfazione
- Tassi di assenteismo e di turnover
- Risultati della formazione e dello sviluppo
- Utilizzo di compensi e benefit
L’analisi dei dati HR permette di individuare le tendenze, fare previsioni e prendere decisioni informate. Questi approfondimenti forniscono risposte a domande critiche quali:
- Quali sono le cause dell’elevato turnover dei dipendenti in un determinato reparto?
- Siamo in linea con i nostri obiettivi di diversità e inclusione?
- Quali sono i team più produttivi e impegnati?
- Quali programmi di formazione hanno il più alto ROI?
Queste informazioni, se utilizzate correttamente, possono migliorare i risultati aziendali, dalla riduzione dei costi al miglioramento della fidelizzazione. Possono anche aumentare la produttività e supportare la pianificazione strategica.
Dati HR: Crescente importanza per la crescita aziendale
L ‘analisi dei dati per le medie imprese ha un’importanza ancora maggiore. Ecco come gli approfondimenti sui dati delle risorse umane possono contribuire direttamente alla crescita.
1. Ritenzione e acquisizione dei talenti
È difficile attrarre e trattenere i migliori talenti. L’analisi delle risorse umane può identificare i canali di reclutamento più efficaci, rivelare i tratti delle assunzioni più performanti e segnalare i primi segnali di abbandono dei dipendenti. Ciò consente alle aziende di affinare la strategia di reclutamento e di implementare misure di retention mirate.
2. Pianificazione strategica della forza lavoro
Le aziende possono anticipare i futuri requisiti di talento analizzando le tendenze della forza lavoro. L’analisi predittiva consente ai responsabili delle risorse umane di modellare diversi scenari, come una rapida espansione o riorganizzazione, e di pianificare di conseguenza. In questo modo si garantisce che le persone giuste abbiano i ruoli giusti, al momento giusto.
3. Gestione delle prestazioni
I dati sulle risorse umane mostrano le prestazioni di team e individui nel tempo. Le organizzazioni possono creare piani di sviluppo combinando i dati sulle prestazioni con quelli sulla formazione. Questo aiuterà a colmare le lacune di competenze e a promuovere l’avanzamento di carriera, con conseguente aumento della produttività e della soddisfazione dei dipendenti.
4. Diversità, equità e inclusione (DEI)
Le aziende possono identificare ed eliminare le disparità grazie alla conoscenza dei modelli di assunzione, promozione e retribuzione. Il DEI basato sui dati può aiutare le organizzazioni a creare un ambiente più inclusivo, che ha dimostrato di migliorare l’innovazione e le prestazioni finanziarie.
5. Ottimizzazione dei costi
Il reparto Risorse Umane può ottimizzare il proprio budget analizzando gli straordinari, l’assenteismo e l’utilizzo dei benefit. Possono adattare le politiche e le risorse in anticipo, invece di reagire ai problemi.
Perché gli strumenti sono essenziali per sbloccare le informazioni sui dati HR
Sebbene i vantaggi dei dati sulle risorse umane siano evidenti, ottenere approfondimenti praticabili è un compito difficile, soprattutto su larga scala. In genere, le aziende di medie e grandi dimensioni hanno a che fare con enormi volumi di informazioni frammentate e siloidizzate. L’analisi manuale non è solo poco pratica, ma anche soggetta a errori e distorsioni.
Gli strumenti e le tecnologie per le risorse umane sono indispensabili.
1. Integrazione e gestione dei dati
I moderni strumenti per le risorse umane consolidano le informazioni provenienti da sistemi diversi, come buste paga, sistemi di tracciamento dei candidati (ATS), sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) e piattaforme di coinvolgimento dei dipendenti. L’integrazione dei dati offre una visione completa e in tempo reale della forza lavoro. Questo è il primo passo per ottenere informazioni significative.
2. Analisi avanzate e IA
Le piattaforme dotate di intelligenza artificiale sono in grado di individuare modelli e prevedere tendenze altrimenti impossibili. Possono, ad esempio, prevedere quali dipendenti se ne andranno, quali candidati saranno i migliori e come i dati demografici della forza lavoro potranno cambiare nel tempo.
3. Visualizzazione e reporting dei dati
Dashboard e strumenti di visualizzazione dei dati possono tradurre dati complessi in grafici e diagrammi. Ciò consente ai responsabili delle risorse umane e ai dirigenti di prendere decisioni rapide e informate. I report personalizzati forniscono approfondimenti granulari, adattati a reparti e obiettivi specifici.
4. Monitoraggio e avvisi in tempo reale
I moderni sistemi HR offrono un monitoraggio dei dati in tempo reale e funzionalità di allerta. Un avviso automatico, ad esempio, potrebbe notificare ai responsabili delle risorse umane un improvviso aumento dell’assenteismo in un team. Questo indurrebbe a indagare e a intervenire immediatamente.
5. Conformità e sicurezza
La conformità dei dati è un must con regolamenti come il GDPR e il CCPA. Gli strumenti HR possono aiutare a tracciare l’accesso ai dati e a gestire le autorizzazioni. Inoltre, garantiscono che le informazioni sensibili dei dipendenti siano gestite e archiviate in modo sicuro.
Strumenti chiave per l’utilizzo dei dati HR
Esistono molti strumenti che si occupano di vari aspetti della HR Analytics. Ecco alcune categorie ed esempi.
- Suite di gestione del capitale umano: SAP SuccessFactors (HCM), Workday, Oracle HCM cloud
- Analisi del reclutamento: Serra Leva SmartRecruiters
- Feedback e coinvolgimento dei dipendenti: Cultura Amp Glint Peakon
- Gestione delle prestazioni: 15Five Betterworks
- Apprendimento e sviluppo: Cornerstone OnDemand Docebo Udemy Business
- Piattaforme di analisi delle persone: Visier, ChartHop, PeopleInsight
La giusta combinazione dipende dalle dimensioni dell’organizzazione, dai suoi obiettivi, dall’infrastruttura e dal budget.
Le migliori pratiche per l’utilizzo dei dati e degli strumenti HR
Queste best practice aiuteranno le aziende a massimizzare il valore dei dati sulle risorse umane.
1. Stabilire obiettivi chiari
Definite i vostri obiettivi, che si tratti di ridurre il turnover, migliorare il coinvolgimento o prevedere i requisiti futuri della forza lavoro. La scelta dello strumento e l’attenzione all’analisi saranno guidate da obiettivi chiari.
2. Assicurare la qualità dei dati
La qualità degli approfondimenti è pari alla qualità dei dati su cui si basano. Per mantenere dati accurati, aggiornati e completi, sono necessarie verifiche e procedure di pulizia regolari.
3. Adozione e formazione Investire in
Anche il più potente degli strumenti sarà inefficace se i suoi utenti non sapranno come usarlo. Investite nella formazione dei team HR e coltivate una cultura in cui le decisioni basate sui dati siano apprezzate.
4. Promuovere la collaborazione interfunzionale
I dati delle risorse umane possono essere utilizzati dai team finanziari, operativi e di leadership. Gli approfondimenti condivisi tra i reparti possono promuovere un approccio unitario alla crescita organizzativa.
5. Monitorare ed evolvere
Le metriche HR devono evolvere insieme all’azienda. Esaminate regolarmente i KPI, valutate le prestazioni degli strumenti e adattate la vostra strategia in risposta ai cambiamenti degli obiettivi e del mercato.
Conclusione
Nelle aziende moderne, i dati sulle risorse umane sono una componente fondamentale del processo decisionale strategico. Questi approfondimenti sono fondamentali per le aziende di medie e grandi dimensioni, dove la scala porta con sé la complessità. Possono fare la differenza tra stagnazione e crescita sostenibile.
I dati grezzi non sono sufficienti. Quando le aziende dispongono degli strumenti necessari per raccogliere, analizzare e agire in modo efficiente sui dati, possono realizzare il vero potenziale delle informazioni sulle risorse umane. Il giusto stack tecnologico, unito a una cultura orientata ai dati, può aiutare i dipartimenti HR a passare da reattivi a proattivi, alimentando l’innovazione e migliorando l’esperienza dei dipendenti.
Investendo nei migliori strumenti e adottando l’analisi delle risorse umane, le aziende possono non solo sopravvivere, ma anche prosperare nell’ambiente competitivo di oggi.
La prima volta che HR News ha pubblicato l’articolo Sbloccare la crescita: Approfondimenti e strumenti per i dati HR nelle aziende di medie e grandi dimensioni.